Committente: Consorzio di Bonifica 9 Catania
Progetto: attività di verifica ai fini della validazione del progetto esecutivo per lavori di ristrutturazione ed adeguamento funzionale del Canale Cavazzini 5° Stralcio – Lotto A dalla progressiva 25.504,27 alla progressiva 30.645,40, ai sensi del D.lgs. 163 del 2006 e del DPR 207 del 2010.
Importo lavori strutture: € 9.096.772,42.
Descrizione dell’intervento.
Il canale “Cavazzini” è una delle opere strategiche e prioritarie del “Piano per l’integrale utilizzazione delle risorse idrichedel sistema Salso-Simeto a servizio della piana di Catania”. Tale piano, approvato dal Consiglio Superiore del LL.PP., è ormai da oltre un ventennio in corso di realizzazione e prevede una serie di interventi consistenti principalmente nell’adeguamento funzionale e nella ristrutturazione del sistema di canali e condotte di adduzione primaria, nella riconversione dell’attuale sistema di irrigazione a scorrimento, nella realizzazione di vasche di accumulo nelle ore di sosta dell’irrigazione e di impianti e di sollevamento ove necessari.Il progetto di ristrutturazione ed adeguamento funzionale Canale Cavazzini 5° Stralcio “lotto A” prevede la ristrutturazione delle tratte interrate del canale, comprese dalla progressiva Km 25+504,27 alla progressiva 30+645,40.
Schematicamente le opere principali previste sono:
- demolizione e ricostruzione dell’attuale sezione interrata del canale;
- la costruzione di una nuova botte a sifone per l’attraversamento stradale;
- adeguamento della preesistente pista di servizio e regolarizzazione e stabilizzazione della stessa;
- realizzazione piazzole di sosta;
- muri di sostegno;
- attraversamenti strada provinciale;
- ponticelli con fondazione su pali per l’attraversamento del canale.
Descrizione del servizio svolto.
L’attività di verifica ai fini della validazione del progetto in esame accerta il rispetto dei contenuti previsti dal D.P.R. 207/2010 e s.m.i., art. 52 e 53. In particolare la verifica si basa sui seguenti aspetti:
- la completezza della progettazione;
- la coerenza e completezza del quadro economico in tutti i suoi aspetti;
- l’appaltabilità della soluzione progettuale prescelta;
- i presupposti per la qualità dell’opera nel tempo;
- la minimizzazione dei rischi di introduzione di variante e di contenzioso;
- la possibilità di ultimazione dell’opera entro i termini previsti;
- la sicurezza delle maestranze e degli utilizzatori;
- l’adeguatezza dei prezzi unitari utilizzati;
- la manutenibilità delle opere.
In definitiva l’obiettivo del controllo si riassume:
- fattibilità tecnica dell’opera o del sistema tecnologico, intesa come assenza di errori o omissioni che possano pregiudicare, in tutto o in parte, la realizzazione dell’opera o la sua utilizzazione;
- riduzione del rischio di riserve da parte dell’impresa;
- appaltabilità del progetto e attendibilità delle tempistiche di realizzazione sulla base delle esigenze espresse da parte della stazione appaltante;
- rispetto dei requisiti fissati nel programma di intervento;
- rispetto alla normativa cogente e contrattuale;
Durata del servizio.
04 Maggio 2012 – 27 Agosto 2012.
Area d’intervento.


