Committente: PROVINCIA DI NUORO
Progetto: Attività di Verifica ai fini della Validazione del Progetto Esecutivo per “MESSA IN SICUREZZA E RIPRISTINO FUNZIONALE DELLA CIRCONVALLAZIONE DI SINDIA”
Importo lavori strutture: € 1.963.760,11
Descrizione dell’intervento.
Il progetto, oggetto di verifica e controllo, riguarda l’intervento di riqualificazione e messa in sicurezza del tronco stradale, ricadente nel comune di Sindia in Provincia di Nuoro di competenza ANAS.
L’arteria stradale di circonvallazione di Sindia, anche se di recente costruzione, si presenta in uno stato di degrado tale da pregiudicare la sicurezza alla circolazione stradale e di conseguenza l’incolumità degli utenti. Il piano stradale si presenta, a causa della mancanza di manutenzione e del traffico veicolare anche di tipo pesante, in uno stato di degrado tale da costringere la Provincia di Nuoro ad imporre il limite di velocità di percorrenza a 30 Km/h e il limite massimo di portata a 40 Tonn.
L’intervento in progetto ha l’obiettivo di adeguare il livello di percorribilità della strada alle condizioni ottimali al fine di garantire la transitabilità in sicurezza con la riqualificazione e sistemazione del piano viabile. Gli interventi previsti consistono nella realizzazione di opere necessarie al ripristino della funzionalità della sede stradale al fine di garantire la conservazione della regolarità del piano di posa della sovrastruttura. In particolare è prevista:
la realizzazione, mediante scavo a sezione obbligata, di cunette a tergo delle banchine attuali, per la regimentazione e l’allontanamento dell’acqua piovana;
il rifacimento della sovrastruttura stradale mediante scarifica del conglomerato bituminoso nei tratti ove si presenta ammalorato, la riconfigurazione del piano stradale, dal km 0+500 al km 5+500, con conglomerato bituminoso in “frasca” necessario per la realizzazione del piano di appoggio del nuovo strato di collegamento e per l’incremento delle pendenze trasversali della piattaforma viabile tale da assicurare un regolare deflusso delle acque piovane, stesa di nuovo conglomerato bituminoso a caldo per l’intera superficie stradale costituito da uno strato di collegamento binder, dello spessore di 7 cm, e da uno strato di usura dello spessore di 4 cm.
L’intervento si completa con il trasporto e conferimento in centro di recupero delle materie provenienti dagli scavi e scarifica e il rifacimento della segnaletica orizzontale e complementare.
Descrizione del servizio svolto.
L’attività di verifica ai fini della validazione del progetto in esame accerta il rispetto dei contenuti previsti dal D.P.R. 207/2010 e s.m.i., art. 52 e 53. In particolare la verifica si basa sui seguenti aspetti:
- la completezza della progettazione;
- la coerenza e completezza del quadro economico in tutti i suoi aspetti;
- l’appaltabilità della soluzione progettuale prescelta;
- i presupposti per la qualità dell’opera nel tempo;
- la minimizzazione dei rischi di introduzione di variante e di contenzioso;
- la possibilità di ultimazione dell’opera entro i termini previsti;
- la sicurezza delle maestranze e degli utilizzatori;
- l’adeguatezza dei prezzi unitari utilizzati;
- la manutenibilità delle opere.
In definitiva l’obiettivo del controllo si riassume:
- fattibilità tecnica dell’opera o del sistema tecnologico, intesa come assenza di errori o omissioni che possano pregiudicare, in tutto o in parte, la realizzazione dell’opera o la sua utilizzazione;
- riduzione del rischio di riserve da parte dell’impresa;
- appaltabilità del progetto e attendibilità delle tempistiche di realizzazione sulla base delle esigenze espresse da parte della stazione appaltante;
- rispetto dei requisiti fissati nel programma di intervento;
- rispetto alla normativa cogente e contrattuale;
Durata del servizio.
1 dicembre 2021 – 9 dicembre 2021
Area d’intervento.







