Committente: Autorità Portuale di Napoli (Porto di Napoli)
Progetto: attività di verifica ai fini della validazione del progetto preliminare denominato: “Rilevamento di relitti e di reperti di archeologia navale presenti sui fondali del Porto di Napoli”, ai sensi del D.lgs. 163 del 2006 e del DPR 207 del 2010.
Importo lavori strutture: € 1.273.000,00.
Descrizione dell’intervento.
Il progetto ha come obiettivo il recupero del patrimonio subacqueo che giace sui fondali marini del Porto di Napoli. Si tratta di relitti delle navi appartenenti alla flotta napoletana affondata nel 1799. Inoltre sono presenti, in più punti del Porto, anche giacimenti di anfore greche e romane.
Gli interventi previsti e quindi soggetti a verifica per il recupero di relitti e di reperti di archeologia sono i seguenti:
- Nel rilievo strumentale per esecuzione di piano quotato, mediante Multibeam o ecoscandaglio multifascio, dello stato di fatto dell’area interessata dai relitti e dai reperti archeologici in sito subacqueo compreso la restituzione planimetrica cartacea e file dei dati raccolti;
- Nel rilievo mediante strumentazione Side Scan Sonar doppia frequenza completa di sistema GPS differenziale e software di navigazione e acquisizione dati;
- Nella costruzione dei cosiddetti “mosaici” fotografici previa retinatura dell’area d’intervento;
- Nella riprese di dettaglio che documentano i particolari significativi portati alla luce e riprese video;
- Nella siglatura dei materiali mediante l’apposizione ai reperti di targhette in plastica con un numero d’identificazione;
sono inoltre previsti:
- l’utilizzo di mezzi nautici per assistenza lavori di posizionamento idonei alle lavorazioni;
- l’utilizzo di idropompe e sorbone d’acqua con relativi accessori e tubazioni;
- il lavoro di operatori subacquei per assistenza durante le fasi di posizionamento di capisaldi;
- il lavoro di archeologi subacquei per coordinamento durante le fasi di posizionamento di capisaldi;
- l’utilizzo di compressori per ricarica aria bombole durante le fasi di posizionamento dei capisaldi e rilievo topografico.
Descrizione del servizio svolto.
L’attività di verifica ai fini della validazione del progetto in esame accerta il rispetto dei contenuti previsti dal D.P.R. 207/2010 e s.m.i., art. 52 e 53. In particolare la verifica si basa sui seguenti aspetti:
- la completezza della progettazione;
- la coerenza e completezza del quadro economico in tutti i suoi aspetti;
- l’appaltabilità della soluzione progettuale prescelta;
- i presupposti per la qualità dell’opera nel tempo;
- la minimizzazione dei rischi di introduzione di variante e di contenzioso;
- la possibilità di ultimazione dell’opera entro i termini previsti;
- la sicurezza delle maestranze e degli utilizzatori;
- l’adeguatezza dei prezzi unitari utilizzati;
- la manutenibilità delle opere.
In definitiva l’obiettivo del controllo si riassume:
- fattibilità tecnica dell’opera o del sistema tecnologico, intesa come assenza di errori o omissioni che possano pregiudicare, in tutto o in parte, la realizzazione dell’opera o la sua utilizzazione;
- riduzione del rischio di riserve da parte dell’impresa;
- appaltabilità del progetto e attendibilità delle tempistiche di realizzazione sulla base delle esigenze espresse da parte della stazione appaltante;
- rispetto dei requisiti fissati nel programma di intervento;
- rispetto alla normativa cogente e contrattuale;
Durata del servizio.
24 Marzo 2014 – 24 Aprile 2014.
Area d’intervento.

