Committente: Comune di Cosenza
Progetto: attività di verifica ai fini della validazione del progetto esecutivo denominato: “Interventi urgenti sul patrimonio scolastico finalizzati alla messa in sicurezza e alla prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi, anche non strutturali, nell’edificio – Scuola Elementare III Circolo Didattico Lidia Plastina – Pizzuti in Via R. Misasi”, ai sensi del D.lgs. 163 del 2006 e del DPR 207 del 2010.
Importo lavori strutture: € 685.462,52.
Descrizione dell’intervento.
L’intervento è ubicato nella città di Cosenza (CS), via R. Misasi già via Roma. I lavori previsti per gli interventi sul patrimonio scolastico finalizzati alla messa in sicurezza riguardano nello specifico:
- lavori di copertura, che comprende la rimozione di tutta la guaina presente, la rimozione dell’intonaco del muretto-parapetto, la posa in opera di nuova guaina, la posa in opera di pavimentazione in clinker e il rifacimento dell’intonaco demolito del muretto;
- lavori interni, riguardanti la demolizione del pavimento e rivestimento, la pitturazione di muri e soffitti, la sostituzione dei pezzi igienici, il rifacimento dell’impianto idrico e di scarico e la ristrutturazione delle porte interne;
- lavori sulle facciate esterne, ha interessato le parti ammalorate e degradate prevedendo interventi di ristrutturazione quali il risanamento strutturale della canna fumaria, la riparazione e la posa in opera di nuovi vetri per tutti gli infissi esterni, la sostituzione infissi e la pulizia dei marmi;
- piattaforma elevatrice, nel rispetto della normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche è prevista la realizzazione di una piattaforma elevatrice;
- lavori di sistemazione piazzale, che riguarda il rifacimento dell’intonaco e la pitturazione delle colonnine in cemento armato, la pitturazione della recinzione in ferro.
Descrizione del servizio svolto.
L’attività di verifica ai fini della validazione del progetto in esame accerta il rispetto dei contenuti previsti dal D.P.R. 207/2010 e s.m.i., art. 52 e 53. In particolare la verifica si basa sui seguenti aspetti:
- la completezza della progettazione;
- la coerenza e completezza del quadro economico in tutti i suoi aspetti;
- l’appaltabilità della soluzione progettuale prescelta;
- i presupposti per la qualità dell’opera nel tempo;
- la minimizzazione dei rischi di introduzione di variante e di contenzioso;
- la possibilità di ultimazione dell’opera entro i termini previsti;
- la sicurezza delle maestranze e degli utilizzatori;
- l’adeguatezza dei prezzi unitari utilizzati;
- la manutenibilità delle opere.
In definitiva l’obiettivo del controllo si riassume:
- fattibilità tecnica dell’opera o del sistema tecnologico, intesa come assenza di errori o omissioni che possano pregiudicare, in tutto o in parte, la realizzazione dell’opera o la sua utilizzazione;
- riduzione del rischio di riserve da parte dell’impresa;
- appaltabilità del progetto e attendibilità delle tempistiche di realizzazione sulla base delle esigenze espresse da parte della stazione appaltante;
- rispetto dei requisiti fissati nel programma di intervento;
- rispetto alla normativa cogente e contrattuale;
Durata del servizio.
09 Luglio 2012 – 23 Luglio 2012.
Area d’intervento.
