Committente: Azienda U.S.L. 11 Empoli
Progetto: attività di verifica ai fini della validazione del progetto preliminare denominato: Realizzazione “Casa della Salute”, Centro Specialistico di Chirurgia Ambulatoriale e Servizi Comunali, Empoli.
Importo lavori strutture: € 3.600.000,00.
Descrizione dell’intervento.
L’intervento in progetto prevede la realizzazione di una struttura polivalente destinata sia ad attività Socio Sanitaria, che a Biblioteca Comunale situato in adiacenza di Piazza Marco Biagi c/o Piazza Guido Rossa nel centro abitato di Ponte a Egola, frazione del Comune di San Miniato.
Nello specifico, l’intervento riguarda:
- Opere strutturali (fondazioni, pilastri, travi, solai e copertura);
- Opere Edili (rivestimenti, pavimentazione, pacchetto copertura, scala, infissi, ecc.);
- Impianti Elettrici (impianti trasmissione dati, impianto rilevazione incendi, impianti diffusione sonora, impianto antintrusione, gestione impianto termico, impianto fotovoltaico);
- Impianti Idrici e termici (impianti di climatizzazione estiva ed invernale, impianto idrico, impianto antincendio, impianto di scarico, impianto di ventilazione meccanica e demolire).
- Sistemazione dell’area esterna (pavimentazione area parcheggio, percorsi pedonali e aree a verde).
Descrizione del servizio svolto.
L’attività di verifica ai fini della validazione del progetto in esame accerta il rispetto dei contenuti previsti dal D.P.R. 207/2010 e s.m.i., art. 52 e 53. In particolare la verifica si basa sui seguenti aspetti:
- la completezza della progettazione;
- la coerenza e completezza del quadro economico in tutti i suoi aspetti;
- l’appaltabilità della soluzione progettuale prescelta;
- i presupposti per la qualità dell’opera nel tempo;
- la minimizzazione dei rischi di introduzione di variante e di contenzioso;
- la possibilità di ultimazione dell’opera entro i termini previsti;
- la sicurezza delle maestranze e degli utilizzatori;
- l’adeguatezza dei prezzi unitari utilizzati;
- la manutenibilità delle opere.
In definitiva l’obiettivo del controllo si riassume:
- fattibilità tecnica dell’opera o del sistema tecnologico, intesa come assenza di errori o omissioni che possano pregiudicare, in tutto o in parte, la realizzazione dell’opera o la sua utilizzazione;
- riduzione del rischio di riserve da parte dell’impresa;
- appaltabilità del progetto e attendibilità delle tempistiche di realizzazione sulla base delle esigenze espresse da parte della stazione appaltante;
- rispetto dei requisiti fissati nel programma di intervento;
- rispetto alla normativa cogente e contrattuale;
Durata del servizio.
14 Dicembre 2015 – 23 Dicembre 2015.
Area d’intervento.


