Committente: Ministero della Difesa – Direzione del Genio Militare per la Marina di Augusta
Progetto: attività di verifica ai fini della validazione del progetto preliminare denominato: “Lavori di ristrutturazione ed adeguamento alla normativa di sicurezza delle cabine elettriche di Marisicilia”, ai sensi del D.lgs. 163 del 2006 e del DPR 207 del 2010.
Importo lavori strutture: € 2.307.500,00.
Descrizione dell’intervento.
Il progetto preliminare prevede la realizzazione dei lavori di messa a norma delle cabine elettriche nonché, ove previsto, la rimozione di una cabina elettrica con successiva ricollocazione di nuovo manufatto prefabbricato, saranno altresì considerate le eventuali opere edili inerenti il restauro e pertanto il ripristino delle strutture esistenti delle stesse.
Le soluzioni progettuali prescelte saranno pertanto:
- rimozione e smaltimento dei vecchi quadri MT e BT;
- collocazione dei nuovi quadri MT e BT rispondenti alle norme di legge;
- verifica funzionalità impianto;
- verifica ed eventuale adeguamento dell’impianto di terra;
- demolizione e rimozione ove previsto della cabina elettrica esistente, con ricollocazione di una nuova cabina elettrica prefabbricata, con la realizzazione di tutte le opere propedeutiche per la relativa installazione sul sito;
- opere di restauro delle strutture edilizie delle relative cabine elettriche.
Descrizione del servizio svolto.
L’attività di verifica ai fini della validazione del progetto in esame accerta il rispetto dei contenuti previsti dal D.P.R. 207/2010 e s.m.i., art. 52 e 53. In particolare la verifica si basa sui seguenti aspetti:
- la completezza della progettazione;
- la coerenza e completezza del quadro economico in tutti i suoi aspetti;
- l’appaltabilità della soluzione progettuale prescelta;
- i presupposti per la qualità dell’opera nel tempo;
- la minimizzazione dei rischi di introduzione di variante e di contenzioso;
- la possibilità di ultimazione dell’opera entro i termini previsti;
- la sicurezza delle maestranze e degli utilizzatori;
- l’adeguatezza dei prezzi unitari utilizzati;
- la manutenibilità delle opere.
In definitiva l’obiettivo del controllo si riassume:
- fattibilità tecnica dell’opera o del sistema tecnologico, intesa come assenza di errori o omissioni che possano pregiudicare, in tutto o in parte, la realizzazione dell’opera o la sua utilizzazione;
- riduzione del rischio di riserve da parte dell’impresa;
- appaltabilità del progetto e attendibilità delle tempistiche di realizzazione sulla base delle esigenze espresse da parte della stazione appaltante;
- rispetto dei requisiti fissati nel programma di intervento;
- rispetto alla normativa cogente e contrattuale;
Durata del servizio.
07 Dicembre 2012 – 29 Aprile 2013.
Area d’intervento.
